Search

Le Frodi nel sistema assicurativo italiano

<?xml version="1.0" encoding="UTF-8" standalone="no"?>
<rdf:RDF xmlns:rdf="http://www.w3.org/1999/02/22-rdf-syntax-ns#" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:xsi="http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance">
<rdf:Description>
<dc:creator>Oliviero, Mario Riccardo</dc:creator>
<dc:date>2016</dc:date>
<dc:description xml:lang="es">Sumario: Il volume conduce, per la prima volta, una strutturata analisi giuridica dedicata esclusivamente alle frodi assicurative per esaminare: i profili dei truffatori, i rilievi giuridici delle truffe più diffuse in rapporto al reato di frode assicurativa (art. 642 CP) e al generico reato di truffa (art. 640 CP), proponendo una serie di soluzioni normative per contrastarle, anche alla luce delle recenti riforme legislative. Le frodi assicurative incidono pesantemente sul sistema economico italiano perché sono permeate nella società civile, anche se assurgono agli onori della cronaca solo in occasione dell¿aumento delle tariffe RC auto. Nonostante disperdano ogni anno ingenti risorse pubbliche e private, nessuno ha mai approfondito in modo sistematico questo fenomeno chiedendosi: «Da chi sono perpetrate? Attraverso quali sistemi? Come si identificano? Dove si concentrano? Come sono sanzionate dall¿ordinamento giuridico italiano? Come possiamo tutelarci? Quali sono i possibili rimedi?» Per la prima volta è stata condotta una strutturata analisi giuridica dedicata esclusivamente alle frodi assicurative per esaminare: i profili dei truffatori, i rilievi giuridici delle truffe più diffuse in rapporto al reato di frode assicurativa (Art. 642CP) e al generico reato di truffa (Art. 640 CP), proponendo in conclusione un ventaglio di valide soluzioni normative per contrastarle, anche alla luce delle recenti riforme legislative.</dc:description>
<dc:identifier>https://documentacion.fundacionmapfre.org/documentacion/publico/es/bib/161351.do</dc:identifier>
<dc:language>ita</dc:language>
<dc:publisher>Nuova Giuridica</dc:publisher>
<dc:rights xml:lang="es">InC - http://rightsstatements.org/vocab/InC/1.0/</dc:rights>
<dc:subject xml:lang="es">Mercado de seguros</dc:subject>
<dc:subject xml:lang="es">Fraude en el seguro</dc:subject>
<dc:subject xml:lang="es">Análisis jurídico</dc:subject>
<dc:subject xml:lang="es">Economía</dc:subject>
<dc:subject xml:lang="es">Delitos de estafa</dc:subject>
<dc:subject xml:lang="es">Reforma legislativa</dc:subject>
<dc:subject xml:lang="es">Sanciones</dc:subject>
<dc:subject xml:lang="es">Seguro de automóviles</dc:subject>
<dc:subject xml:lang="es">Pólizas</dc:subject>
<dc:subject xml:lang="es">Italia</dc:subject>
<dc:type xml:lang="es">Books</dc:type>
<dc:title xml:lang="es">Le Frodi nel sistema assicurativo italiano</dc:title>
<dc:format xml:lang="es">144 p.</dc:format>
<dc:coverage xml:lang="es">Italia</dc:coverage>
</rdf:Description>
</rdf:RDF>